top of page
Condilomi

Condilomi e AIN

I condilomi acuminati e la AIN (anal intraepithelial neoplasia) sono due patologie associate a infezione da papillomavirus (HPV). Differenti sono i ceppi virali che provocano le due patologie e possono essere schematizzati come:

  • Low risk: sono i virus HPV-6 e 11 che provocano i condilomi acuminati

  • High risk: sono i virus HPV soprattutto dei ceppi 16 e 18 e in maniera minore dei ceppi 12, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59 che possono generare le AIN e posseggono capacità oncogena.

 

I condilomi acuminati sono delle escrescenze della cute e dell’anoderma che formano delle verruche di aspetto tipico. Tali verruche possono generarsi come isolate, a grappoli o a tappeto. Sono in genere asintomatici e possono colpire sia la regione perianale che l’interno del canale anale ma anche tutta la regione genitale anteriore.

Esistono delle terapie mediche svolte soprattutto in ambito medico dermatologico ma in molti casi è necessaria la rimozione chirurgica con esame istologico dei condilomi.

Siccome tendono spesso a recidivare sono necessari controlli clinici successivi regolari.

La AIN è invece una patologia di ordine precanceroso. Generata dal Papillomavirus predispone all’insorgenza del carcinoma dell’ano. Anch’essa è nella stragrande maggioranza dei casi asintomatica e la si riscontra come reperto occasionale in corso di esami istologici per altre patologie. La lesione si presenta in genere piatta nel contesto della cute e di colore biancastro anche se non mancano altre forme macroscopiche.

Al sospetto di lesioni AIN è indicata l’esecuzione di biopsia per l’esecuzione dell'esame istologico e la tipizzazione della lesione. La terapia più adatta per le AIN si sceglie in base alla gradazione della lesione data dall’esame istologico e può andare da controlli clinici in follow-up frequenti e regolari fino alla rimozione chirurgica completa delle lesioni. Anche in seguito a rimozione, sono possibili delle recidive pertanto controlli clinici regolari di follow-up sono necessari.

 

La prevenzione sia dei condilomi che delle AIN è possibile con l’esecuzione di Pap-Test anali e con l’esecuzione del vaccino anti-HPV.

"Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista."

bottom of page